Alessandro Chiarini Wedding Photographer Gear Reviews: Samyang AF 45 1.8 FE


ENGLISH:

If you are looking for a compact lightweight lens rather cheap and with a focal length similar to that of the human eye, the Samyang 45mm is the one for you!

I have never loved lenses of brands other than the originals, I don’t use Sigma I don’t use Tamron, I never trusted them, compared to the originals they always have something less, in particular speed and reliability autofocus and 100% real compatibility with camera bodies. But I was looking for a lens to keep fixed on the camera with good brightness and the right focal length for most photographic situations that can be encountered on a trip or on the road, good for shooting people, objects, for street, portraits and for creative photography in general.

In photography, the normal lens is considered the one that has its focal length equal to the diagonal of the film or sensor format. In the case of full frame digital cameras its focal length is about 43mm, so very close to the 45mm of the Samyang, perfect for shooting a scene with the most natural perspective possible.

  • LENS SPECIFICATIONS:
  • Model Name:    AF 45mm F1.8 FE
  • Aperture Range:    F1.8 ~ 22
  • Construction:    7 Elements in 6 Groups
  • Special lens:   ASP 2, ED 1
  • Coating:     UMC
  • Minimum Focusing Distance:   0.45 m (1.48ft)
  • Magnification Ratio:    x 0.12
  • Diaphragm Blades:   9
  • Filter Size:     49.0mm
  • Maximum Diameter:     61.8mm
  • Mount:  Sony FE
  • Angle of view Full Frame:    52.31 ˚
  • Angle of view ASP-C:   35.31 ˚
  • Length:    56.1mm
  • Weight:   162g
  • AF Motor:    Linear STM

The lens has a barrel made of plastic, the quality is good but the feeling is extremely light, which in part doubts its durability. The filter attachment is 49 mm, a fairly standard diameter common to many other lenses. In the carton pack there is also a box in rigid material for storing it and a bayonet-type hood also made of eternally thin plastic. The weight is only 162g, really a feather to carry and mounted directly on the camera.

The autofocus is very fast both in photo mode and in video mode I would define it as the Sony original as precision and speed, it is not completely silent, but it emits a barely perceptible noise, nothing to worry about, it could also be used in a museum , a church, a theater and would be audible only by the photographer himself and not by who is around him.

The distortion is quite limited, in photos with human subjects it is completely imperceptible, with architectural subjects, in case you want perfectly straight lines you can completely eliminate it with the same Lightroom even if at the moment there is not yet a dedicated profile, but it will surely be in the future.

The vignetting is clearly visible at full aperture and is reduced with the closure of the aperture, nothing excessive, even this can be eliminated via software, I personally do not correct it but generally I add it to give more importance to the subject and create a more vintage effect.

The Flare I still have to evaluate it with precision, for me generally a nice “Lens Flare” when shooting a subject in full backlight is more a positive thing to have, as long as it is of a certain type, you can see in my examples of beautiful rays of light in the photos of the forest. The lens, however, has the tendency to lose a lot of the general contrast of the scene in full backlighting, so well but not very well, I need other tests before being able to give a final verdict.

Chromatic aberration, certainly present at full-aperture, but always discreetly correctable via software.

Bokeh, or the quality of the out of focus, in this lens is something in both, it does not excel but it cannot even be considered ugly, certainly it is not the one from the 55 Sony Zeiss that I had in the past and even that of the 50 1.4 Zeiss which I currently have, but for the price the size and weight is more than adequate.

And to finish the parameter perhaps the most important of all the sharpness, with this lens we can only be more than satisfied, already sharp at full aperture in the center and in the surrounding areas, the sharpness increases further at the closure of the aperture both in the center and at the edges , however, these are more than satisfactory to any aperture.

Overall, this lens exceeds my expectations, thanks to its ultra-compact weight and dimensions, but with good overall performance, especially sharpness, it is the feature that impressed me the most, also considering the brand written on its barrel.

ITALIANO:

Se siete alla ricerca di un obiettivo compatto leggero piuttosto economico e da una lunghezza focale simile a quella dell’ occhio umano il Samyang 45mm e quello che fa per voi!

Non ho mai amato obiettivi di marchi diversi dagli originali, non uso Sigma non uso Tamron, non mi sono mai fidato, rispetto agli originali hanno sempre qualcosa in meno, in particolare velocità e affidabilità autofocus e compatibilità reale al 100% con i corpi macchina. Ma cercavo un obiettivo da tenere sempre fisso sulla macchina fotografica dalla buona luminosità e dalla lunghezza focale giusta per la maggior parte delle situazioni fotografiche che si possono incontrare in un viaggio o per strada, buono per riprendere delle persone, degli oggetti, per street, ritratti ambientati e per fotografia creativa in generale. 

In fotografia l’ obiettivo normale, viene considerato quello che ha la sua lunghezza focale pari alla diagonale del formato della pellicola o del sensore. Nella caso delle fotocamere digitali full frame la sua focale è di circa 43mm, quindi molto vicino ai 45mm del Samyang, perfetto per riprendere una scena con la prospettiva più naturale possibile.

  • CARATTERISTICHE TECNICHE:
  • Model Name:    AF 45mm F1.8 FE
  • Aperture Range:    F1.8 ~ 22
  • Construction:    7 Elements in 6 Groups
  • Special lens:   ASP 2, ED 1
  • Coating:     UMC
  • Minimum Focusing Distance:   0.45 m (1.48ft)
  • Magnification Ratio:    x 0.12
  • Diaphragm Blades:   9
  • Filter Size:     49.0mm
  • Maximum Diameter:     61.8mm
  • Mount:  Sony FE
  • Angle of view Full Frame:    52.31 ˚
  • Angle of view ASP-C:   35.31 ˚
  • Length:    56.1mm
  • Weight:   162g
  • AF Motor:    Linear STM

L’ obiettivo ha il barilotto costruito in plastica, la qualità è buona ma la sensazione è di estrema leggerezza che fa in parte dubitare della sua durata nel tempo. L’ attacco filtri è di 49 mm, un diametro piuttosto standard comune a molte altre lenti. Nella confezione in cartone è presente anche un box in materiale rigido per riporlo e un paraluce a baionetta anche questo di plastica eternamente sottile. Il peso è di soli 162g, veramente una piuma sia da trasportare che montato direttamente sulla fotocamera.

L’ autofocus è molto veloce sia in modalità foto che in modalità video lo definirei al pari degli originali Sony come precisione e velocità, non è completamente silenzioso, ma emette un rumore appena percettibile, niente di cui preoccuparsi, si potrebbe utilizzare anche in un museo, una chiesa, un teatro e sarebbe udibile esclusivamente dal fotografo stesso e non da che gli sta intorno.

La distorsione è piuttosto contenuta, in foto con soggetti umani è del tutto impercettibile, con soggetti architettonici, per ottenere delle linee perfettamente diritte la si può eliminare completamente con lo stesso Lightroom anche se al momento non è ancora presente un profilo dedicato, ma lo sarà sicuramente in futuro.

La vignettatura è ben visibile a tutta apertura e si riduce con la chiusura del diaframma, niente di eccessivo, anche questa eliminabile via software, io personalmente non la correggo anzi in genere la aggiungo per dare più importanza al soggetto e creare un effetto più vintage.

Il Flare lo devo ancora valutare con precisione, per me in genere un bel “Lens Flare” quando si riprende un soggetto in controluce pieno è più una cosa positiva da avere, a patto che sia di un certo tipo, potete vedere nei miei esempi dei bei raggi di luce nelle foto del bosco. L’ obiettivo ha però la tendenza di perdere molto il contrasto generale della scena nei controluce pieni, quindi bene ma non benissimo, necessitano altre prove prima di poter dare un verdetto finale.

Aberrazione cromatica, sicuramente  presente a diaframma tutto aperto, comunque sempre correggibile discretamente via software.

Bokeh, ovvero la qualità dello sfuocato, in questo obiettivo è una via di mezzo, non eccelle ma nemmeno la si può considerare brutta, sicuramente non è quello del 55 Sony Zeiss che ho avuto in passato e tantomeno quella del 50 1,4 Zeiss in mio possesso, ma per il prezzo, le dimensioni e il peso è più che adeguato.

E per finire il parametro forse più importante di tutti la nitidezza, con questa lente non possiamo che essere più che soddisfatti, già nitido a tutta apertura al centro e nelle aree circostanti, la nitidezza aumenta ulteriormente alla chiusura del diaframma sia al centro che ai bordi, questi comunque sono più che soddisfacenti a qualsiasi diaframma, poi chiedendo il diaframma al massimo si avverte il tipico calo fisiologico dovuto alla diffrazione, che di solito sconsiglia di chiederlo oltre 11,5 per le fotocamere con sensore full frame.

Complessivamente questo obiettivo supera le mie aspettative, grazie a peso e dimensioni ultra contenute ma a prestazioni complessive buone, in particolare la nitidezza, è la caratteristica che mi ha impressionato di più, considerato anche, il marchio scritto sul suo barilotto.

                    

examples of photographs taken at different aperture at full resolution: FREE DOWNLOAD



	
Alessandro Chiarini © 2022 - 361gradi di Alessandro Chiarini P.IVA 04290300484